Spedizioni gratuite per ordini superiori a € 50,00

I nostri consigli

5 consigli per dormire meglio

5 consigli per dormire meglio

Ti capita spesso di rigirarti nel letto senza riuscire a prendere sonno? Oppure ti risvegli frequentemente durante la notte e il tuo sonno è agitato? Purtroppo i problemi legati all’insonnia sono più frequenti di quanto si pensi e possono essere estremamente debilitanti. Ecco quindi, 5 consigli per aiutarti a dormire meglio.

  1. Sii inflessibile con la routine. Il tuo corpo prospera nella regolarità. Imposta un orario fisso per andare a letto e, soprattutto, per svegliarti, e rispettalo scrupolosamente anche durante il weekend. Questo è il segnale più potente che puoi dare al tuo ritmo circadiano per stabilizzarsi. Col tempo, il tuo organismo inizierà ad anticipare naturalmente il sonno, rendendo l'addormentamento più semplice e il risveglio più riposato.

  2. Trasforma la tua camera da letto. Ottimizza il tuo ambiente per una sola cosa: il riposo. La stanza deve essere buia (considera tende oscuranti o una mascherina), fresca (la temperatura ideale è tra i 18 e i 20°C) e silenziosa (i tappi per le orecchie o un suono bianco sono ottimi alleati). Investi in un materasso e cuscini di qualità che supportino adeguatamente il tuo corpo e in generale punta tutto sul comfort.

  3. Crea un rituale serale di disconnessione. Circa un'ora prima di dormire, dedica del tempo a spegnere il tuo cervello. Abbassa le luci, allontana definitamente smartphone, tablet e pc, perché la luce blu sopprime la melatonina, l'ormone del sonno. Sostituisci lo schermo con un libro, una musica rilassante, un bagno caldo o qualche minuto di meditazione o stretching leggero.

  4. Monitora ciò che mangi e bevi. Evita pasti pesanti, piccanti o ricchi di grassi nelle due/tre ore prima di coricarti, per scongiurare indigestione e bruciori di stomaco. Bandisci la caffeina nel pomeriggio e alla sera, e ricorda che l'alcol, sebbene possa indurre sonnolenza, disturba profondamente la architettura del sonno nella seconda parte della notte, rendendolo frammentato e non riposante.

  5. Gestisci lo stress e le preoccupazioni. Se ti corichi con la mente iperattiva, è probabile che resterai sveglio. Prenditi del tempo durante la giornata per annotare i tuoi pensieri o le cose da fare dell'indomani, così da "scaricarli" prima di metterti a letto. Se il sonno non arriva dopo 20 minuti, alzati. Esci dalla stanza e dedicati a un'attività calmante fin quando non senti la sonnolenza tornare. Questo eviterà di associare il letto all'ansia dell'insonnia.

Ricorda, dormire bene è una medicina potentissima, un investimento quotidiano sulla tua salute fisica, mentale ed emotiva e iniziare da anche solo uno di questi consigli può essere il primo passo verso un riposo davvero rigenerante.

Lascia un commento