I nostri consigli

Come guarire i funghi della pelle?
I funghi della pelle appartengono a un gruppo di microrganismi che portano diversi disturbi a livello cutaneo, come quando si palesano quelle antiestetiche macchie bianche o bolle, meglio note come micosi della pelle.
In natura sono presenti diversi tipi di funghi della pelle:
-
Lieviti: microrganismi che si riproducono molto velocemente, insediandosi in zone del corpo caldo-umide. Alcuni di essi sono normalmente presenti sulla pelle e non arrecano alcun disturbo.
-
Dermatofiti: patogeni che intaccano la salute degli strati superficiali della pelle e degli annessi cheratinizzati (capelli, peli ed unghie), ossia dove è presente la cheratina di cui si nutrono.
-
Muffe: sono funghi multicellulari che provocano micosi profonde e sistemiche, più raramente causano infezioni cutanee e superficiali.
Cause
Le cause sono spesso ambientali, provenienti dalla presenta di spore fungine, dai lieviti, dalle muffe, e da altri agenti patogeni che, generalmente, approfittano di un indebolimento del sistema immunitario per attaccare l’essere umano.
I fattori di rischio che predispongono all’infezione sono:
-
Il non indossare delle calzature quando ci si trova in luoghi pubblici, come docce in palestra o piscine.
-
Avere un tasso di umidità cutanea troppo alto, soprattutto in estate a causa della sudorazione.
-
Uso eccessivo di detergenti.
-
Poca cura dell’igiene personale.
-
Terapie antibiotiche o cortisoniche seguite per troppo tempo, che possono indebolire le naturali difese e rendere aggressivi anche funghi normalmente presenti nella microflora cutanea.
-
Sovrappeso e obesità.
-
Diabete.
-
Gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali.
Come guarire
Le micosi non vanno via da sole, se non quando l’infezione è leggera. In buona parte dei casi è importante rifarsi a terapie create ad hoc, che non hanno il semplice fine di contrastare l’infezione ma anche quello di scongiurare il rischio di recidive.
Allo stesso tempo è necessario conoscere quali sono le corrette abitudini che vanno adottate per prevenire i funghi sulla pelle e per coadiuvare eventuali cure:
-
Adoperare esclusivamente biancheria personale.
-
Mettere sempre delle calzature nei luoghi pubblici.
-
Non utilizzare abiti eccessivamente aderenti e realizzati con fibre sintetiche, che corroborano sudorazione e ristagno di umidità.
-
Adoperare detergenti delicati per non intaccare le difese della pelle.
-
Non eccedere con le terapie farmacologiche.
La cura delle micosi cutanee si effettua poi con farmaci a base di antimicotici, che possono essere:
-
Ad applicazione topica: come creme, gel, polveri e shampoo.
-
Ad assunzione orale o per via endovenosa: indicate dal medico a seconda del tipo, della localizzazione e della gravità della micosi.
Esistono anche diversi rimedi naturali ad azione antimicotica, come nel caso dell’olio essenziale di melaleuca (o tea tree oil), per il quale è raccomandata la diluizione o l’utilizzo in preparazioni dedicate, in quanto può essere irritante.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.