I nostri consigli

Occhiaie e borse: qual è la differenza?
Borse e occhiaie sono due inestetismi molto diversi che caratterizzano la zona degli occhi ma che spesso compaiono insieme, rendendo il viso affaticato e lo sguardo stanco.
Mentre le occhiaie sono caratterizzate dall’oscuramento della pelle sotto gli occhi, le borse sono invece un gonfiore intorno agli occhi.
Le cause della loro insorgenza sono diverse e di conseguenza saranno diversi anche i rimedi per attenuarle.
In questo articolo scopriamo concretamente cosa sono borse e occhiaie, in cosa si differenziano e come trattarle.
Occhiaie
L’insorgenza delle occhiaie è associata all’accumulo eccessivo di emosiderina, un composto organico ferro-proteico che, in seguito alla sua degradazione, può determinare quell’alone scuro, di colore bluastro, intorno agli occhi.
Nel caso delle occhiaie, il motivo è legato ad un rallentamento del micro circolo del sangue. Esso, a sua volta, può dipendere da fattori di diversa natura. Tra i principali si segnala uno stile di vita irregolare con alti livelli di stress, alimentazione non equilibrata, insonnia.
Tuttavia, giocano un ruolo importante anche la disidratazione e fattori ereditari.
Borse
Le borse sono il risultato della perdita di tono ed elasticità del contorno occhi, si presentano attraverso un gonfiore più o meno evidente nella zona perioculare.
Le borse sotto agli occhi possono essere legate all’ipotiroidismo, a malattie del fegato, alla pressione sanguigna, alla scarsa qualità del sonno. Esse si formano quando c’è accumulo di acqua e di siero tra le cellule di grasso che circondano la zona dei bulbi oculari.
Rimedi
Borse ed occhiaie possono essere efficacemente attenuate e in alcuni casi eliminate.
Mantenersi correttamente idratati significa combattere il ristagno dei liquidi, dormire almeno 8 ore ogni notte, evitare l’utilizzo di prodotti aggressivi, applicare impacchi freddi sul contorno occhi, utilizzare sieri, colmare l’eventuale carenza di vitamina C e ferro, sono accorgimenti che possono sortire effetti positivi nel trattamento e nella prevenzione di queste imperfezioni.
Un ottimo alleato per alleviare questi fastidiosi inestetismi è prendersi cura della propria pelle con cosmetici coprenti come il correttore e il fondotinta e creme contenenti la vitamina K, che si distingue per un'azione protettrice nei confronti dei capillari.
Le vitamine e i principi attivi, infatti, sono in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti aumentando l’elasticità, ridando tono alla pelle e favorendo la produzione di collagene.
Quando questi rimedi si rivelano poco efficaci, è possibile ricorrere alla chirurgia. Tra le soluzioni chirurgiche vi è la blefaroplastica, un intervento che permette di eliminare la pelle in eccesso, efficace per restituire vitalità e tonicità allo sguardo.